Recupero del Porto Storico di Civitavecchia (RM) e del WaterFront Cittadino | |||||||
Descrizione |
Civitavecchia, da Traiano ad oggi, è sempre stata legata al suo porto alla cui rappresentatività hanno contribuito personaggi come Bramante, Sangallo, Leonardo, Michelangelo, Bernini e Vanvitelli. Proprio dal desiderio di saldare istanze di preservazione e modernità nasce la linea del progetto. La filosofia dell’intervento è quella di recuperare l’immagine storica del porto e propone la ricostruzione in chiave moderna dell’antico Molo del bicchiere, dell’Arsenale e del sistema originario delle banchine per ripristinare l’originario rapporto della città con il mare. Prevede inoltre il recupero della Darsena Romana, dell’insieme Porta Livorno e antica Rocca e del monumentale Forte bramantesco. Questi interventi contribuiscono a creare nuove percezioni visive finalizzate al recupero dell’immagine del Porto storico. Restauro ed adeguamento funzionale del Forte Bramantesco per attività socio-cultural i e di servizio alla città Per restituire alla pubblica fruizione il Forte bramantesco, oltre al restauro il progetto propone di ospitare negli spazi interni il Consolato Culturale del mediterraneo, inteso come struttura che abbraccia e rappresenta i popoli del mediterraneo, offrendo degli spazi per permettere ad ogni paese di allestire a turno una sorta di vetrina della propria cultura e tradizione. Recupero del Molo del Bicchiere e realizzazione di una struttura divulgativa sull’ ambiente marino mediterraneo Il progetto, che rievoca l’antico molo mediante un’interpretazione dell’originaria spazialità, comprende la realizzazione di un centro di documentazione degli habitat marini del Mediterraneo legato all’istituzione del Consolato della Cultura dei paesi del Mediterraneo nel Forte Bramantesco. Il “Bicchiere” al suo interno ospita un auditorium, una bouvette e un ristorante panoramico. Realizzazione di collegamento con la città e valorizzazione dell’area Arsenale Le numerose fonti documentarie consentono oggi una ricostruzione quasi integrale dell’originale Berniniano. Qui si propone una originale ricostruzione con funzioni commerciali e di intrattenimento che farà da trait d’union tra il porto e la città. Recupero della Rocca per realizzare spazi di servizio ed espositivi Oltre al recupero delle murature ed alla sistemazione esterna della Rocca, sono previsti interventi anche all’interno, come la ricostruzione della torre dell’orologio, simbolo della municipalità di Civitavecchia. Nell’unico edificio sopravvissuto ai bombardamenti verrà allestito il “Museo della navigazione” e nei locali delle ex pescherie sono previsti spazi per bookshop e merchandising. Recupero e valorizzazione della Darsena Romana Il progetto di recupero della Darsena Romana nasce dalla volontà di ristabilire il rapporto tra la città ed il mare attraverso il restauro delle mura Sangallesche e il ripristino dei percorsi. Riqualificazione del Molo del Lazzaretto e annessi piazzali; realizzazione di una struttura alberghiera. Per salvaguardare e valorizzare il Molo del Lazzaretto, la nuova struttura alberghiera sorgerà in parte sul piazzale adiacente al Molo del Lazzaretto ed in parte direttamente sull’acqua, rievocando così le tradizionali costruzioni a palafitte sul mare della Civitavecchia agli inizi del secolo XX. E’ una struttura studiata come un lungo braccio curvo con forte andamento orizzontale. Il rapporto tra la struttura alberghiera, le mura del Sangallo e il molo del Lazzaretto è mediato da un giardino che, grazie ad un canale d’acqua, isola l’area del nuovo costruito. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|||||||
vai all'elenco progetti | |||||||
Progetto | Salvo Lo Nardo con Rogedil Servizi s.r.l., Stefania Caforio e Stefano Ceccarelli | ||||||
Consulente storico | Paolo Portoghesi | ||||||
Data incarico | 2004 | ||||||
Committente | Autorità Portuale di Civitavecchia | ||||||
Riconoscimenti | Concorso internazionale di progettazione con progetto preliminare - 1° Premio | ||||||